Archivio: politica
Dopo che le forze politiche avevano trovato l'intesa sulle nomine, la squadra di Governo è stata finalmente completata.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
In attesa del completamento della squadra di governo, i partiti, nel frattempo, hanno fornito una rosa di indicazioni al premier Draghi.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
La controversa fiducia al governo Draghi e le espulsioni dei parlamentari che non hanno rispettato le indicazioni giunte dalla Rete, continuano a tenere in fibrillazione il Movimento 5 Stelle.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Nota: Questo articolo secondo la legge spagnola è un reato. Un reato che in una democrazia non dovrebbe esistere, un reato di opinione. Ho quindi deciso di proteggere l'autore dell'articolo omettendo il suo nome e assumendomene ogni responsabilità in qualità di direttore responsabile. Michele Pinto
da Lettera firmata
Dopo la nascita dell'Esecutivo-Draghi, vediamo come è cambiato il consenso nei confronti dei vari partiti in queste ultime due settimane.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dopo averla ottenuta al Senato, il governo Draghi ha incassato anche la fiducia della Camera con 535 voti a favore, 56 contrari e 5 astenuti.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Ha spiegato il capo politico del Movimento 5 stelle Vito Crimi: "I 15 senatori che hanno votato 'no' sono venuti meno all'impegno del portavoce del Movimento che deve rispettare le indicazioni di voto provenienti dagli iscritti".
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il governo Draghi ha avuto l'ok del Senato poco prima della mezzanotte: 262 sì, 2 astenuti e 40 no (19 parlamentari di FdI, 15 "ribelli" del M5S e 6 del gruppo Misto). Ma se il "no" dei senatori di Fratelli d’Italia era compatto e scontato, quello dei pentastellati creerà inevitabilmente problemi.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Mario Draghi, chiedendo la fiducia in Senato, è stato categorico: la priorità è la lotta al virus.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Le prime giornate dell'Esecutivo-Draghi si stanno rivelando più difficoltose di quanto si pensasse. Dopo le forti polemiche sul ministro Speranza (con la firma in "zona Cesarini" che ha sancito il divieto di apertura delle piste da sci), tocca ora ai "Dem" lanciare ammonimenti.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Mario Draghi sta lavorando al suo discorso programmatico in vista della "full immersion" parlamentare per ottenere la fiducia. Mercoledì 17 febbraio sarà al Senato. Il giorno seguente alla Camera.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Mario Draghi, con la formula di rito, ha giurato come presidente del Consiglio nelle mani del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dopo l'avallo al governo Draghi si fa sempre più credibile l'ipotesi che il M5S possa perdere qualche "stella" nei prossimi giorni. Lo strappo netto di Alessandro Di Battista è la spia di una spaccatura sempre più evidente e difficilmente sanabile dopo l'ufficializzazione della lista dei ministri.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Terminati i giorni contrassegnati dal “toto-ministri”, il presidente incaricato Draghi, ha sciolto la riserva e scelto la nuova formazione di governo: un "mix" di tecnici e politici. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato i decreti e il giuramento è fissato per le ore 12 di sabato 13 febbraio.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
L'incaricato premier Mario Draghi è al lavoro per formare la squadra di governo (e già oggi potrebbe salire al Colle per sciogliere la riserva).
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Non è una percentuale "bulgara" ma è comunque una vittoria chiarissima quella del Sì al Governo Draghi nel referendum dei Cinque Stelle.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Sono iniziati gli incontri previsti nel secondo giorno di consultazioni dell'"incaricato" Mario Draghi. È il turno dei partiti principali: Leu, Italia Viva, FdI, Forza Italia, Pd, Lega e M5s.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dopo il primo incontro con Mario Draghi, Matteo Salvini, gradualmente, tenta di "snebbiare" le posizioni leghiste nei confronti del nuovo probabile esecutivo.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
I punti salienti illustrati dal presidente incaricato Mario Draghi ai partiti minori durante il secondo giro di consultazioni: un piano per la ripresa del mondo del lavoro, rapporti consolidati con l’Europa e grande attenzione alla scuola.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
L'ex premier Giuseppe Conte è tornato a parlare in una riunione dei gruppi del M5S tenutasi nella serata di domenica 7 febbraio.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il segretario leghista Matteo Salvini, al termine delle consultazioni con il premier incaricato Mario Draghi.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dopo aver raccolto diversi importanti "sì" e il "no" di FdI nei primi due giorni di consultazioni, Draghi attende di sapere cosa decideranno Lega e M5S nel terzo e ultimo giorno di confronti.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Nei "corridoi" della politica si vocifera già sulla squadra di governo che Mario Draghi, secondo alcuni autorevoli esponenti, avrebbe già in linea di massima stilato secondo una serie di opzioni per i vari ministeri.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il governatore del Lazio e Segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, in due distinte interviste a carta stampata e tv, è tornato di nuovo a parlare del sostegno "Dem" a Draghi e dell'azione di Renzi.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Si è esaurita la prima giornata di consultazioni del Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi per cercare una valida maggioranza in un non così improbabile nuovo governo a conduzione tecnica.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
L'ex presidente della Bce, l'economista 73enne Mario Draghi, dopo aver accettato con riserva l'incarico conferitogli dal Capo dello Stato Mattarella, dà il via alle consultazioni per tentare di formare un nuovo governo. Il quadro politico restà però in bilico.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Tra approvazione e dissenso, fervono le reazioni dei protagonisti della politica dopo la scelta del Presidente Mattarella di affidare a Mario Draghi l'incarico di premier per tentare di formare un nuovo Governo. Vivere Italia ne ha raccolte e riunite alcune.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dopo oltre un'ora di colloquio con il Capo dello Stato Sergio Mattarella, Mario Draghi ha accettato l'incarico con riserva. Di seguito le parole dell'economista e accademico Draghi, espresse al termine dell'incontro con Sergio Mattarella.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Mario Draghi è giunto al Quirinale per il colloquio con Sergio Mattarella durante il quale il Presidente della Repubblica gli conferirà l’incarico di formare il nuovo governo. L’ex presidente della BCE è giunto in auto dal suo ufficio di Palazzo Koch in via Nazionale.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
L'economista ed accademico Mario Draghi, ex presidente della banca Centrale Europea, salirà alle 12 al Quirinale dopo essere stato convocato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Troppo evidenti le distanze tra le parti sul tavolo delle discordie. Non è riuscito Roberto Fico a dare vita ad una nuova maggioranza: “Si conclude oggi il mandato esplorativo che il presidente della Repubblica mi ha affidato”.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Giornata cruciale per il presidente della Camera Roberto Fico. È in atto infatti, il tentativo estremo di ricostruire una maggioranza che possa condurre ad un "Conte ter" o ad una valida alternativa di convergenza.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il presidente della Camera Roberto Fico, per la mattinata di lunedì 1° febbraio ha convocato a Montecitorio un maxi-tavolo tecnico di maggioranza per redigere il contratto di Governo.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Dopo l'ultima giornata di consultazioni il Presidente della Repubblica Mattarella ha affidato un mandato esplorativo al presidente della Camera. A partire dal pomeriggio di sabato 30 gennaio, Roberto Fico avvierà le consultazioni, e martedì 2 febbraio riferirà a Mattarella.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Terzo e conclusivo giorno di consultazioni al Quirinale. Il presidente Mattarella incontrerà i rappresentanti delle opposizioni: il leader della Lega Matteo Salvini, Giorgia Meloni di FdI e Tajani per i forzisti. Concluderà il triduo il M5S.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org